
Perché un territorio non si visita, si vive
Parliamo di esperienze turistiche e nello specifico dell’artigianato, il nostro orgoglio nazionale.
“Turismo e artigianato sono due asset fondamentali del nostro paese, anzi, le trasmissioni di questo sapere sono state dichiarate bene immateriale dell’umanità dall’Unesco” – così commenta su repubblica la fondatrice di Italian Stories Eleonora Odorizzi (l’altro fondatore è Andrea Miserocchi).
Il sito è nato a Gennaio 2015 e ha come obiettivo quello di dare visibilità ai lavoratori artigiani del Bel Paese.
Su www.italianstories.it puoi conoscere gli artigiani italiani d’eccellenza e vivere una giornata nei loro laboratori alla scoperta dei segreti del made in Italy.
Perchè proprio l’artigianato?
“Perché l’artigiano è il primo ambasciatore dell’identità dei luoghi dove vive e lavora. Perché la valorizzazione dell’artigianato di qualità, attraverso la narrazione e la creazione di esperienze, promuove nuove forme di turismo consapevole, che sostengono la filiera produttiva locale”.
[Intervista completa qui: Repubblica.it]
Cosa mi è piaciuto di più:
- L’account Instagram davvero comunicativo
- La possibilità di scegliere i materiali con cui lavorare
- La presentazione di ciascun artigiano.
- Non si definiscono startup (per me è un pregio!)
Cosa mi è piaciuto di meno:
- Bisogna per forza iscriversi per prenotare
- Il bottone “vai al riepilogo prenotazione” si nota poco anche se è rosso
- Il Blog poco nutrito, raggiungibile solo dal footer
Tour Operator, Agenzie di viaggio e Hotel
Potete contattare il Team di Italian Stories per integrare la vostra offerta ricettiva con le esperienze di artigianato.
I vantaggi per voi? [Informatevi qui: Italianstories.it/Blog]
- Portale dedicato con catalogo dinamico
- Prenotazione online a tariffe confidenziali
- Esperienze su misura
Per concludere, anche se ho un debole per il turismo esperienziale ho cercato di non farmi influenzare e di essere imparziale, ma l’idea è bella, andrà coltivata nel tempo arricchendo il sito di un numero maggiore di esperienze e migliorando i difetti di usabilità, ma personalmente lo trovo proprio un bel progetto!