Story-telling su Instagram: il caso di What Italy Is

C’è chi vuole vendere le meraviglie di casa nostra, chi vuole promuovere il turismo delle esperienze e chi è riuscito a renderci orgogliosi per le bellezze del nostro paese. Parliamo dell’Italia su Instagram, vista con gli occhi di @whatitalyis.

L’Italia è ancora capace di farci  sentire speciali! Mi riferisco alla traboccante varietà di paesaggi, alle nostre radici millenarie, al patrimonio culturale e agroalimentare che tutti ci invidiano.
Nel nord Europa funziona tutto meglio, ma fuori casa c’è il gelo e non ci sono i dolci paesaggi del Chianti.
Dimentica, per qualche minuto, tutti i problemi del nostro paese e scorri le foto dell’account Instagram @whatitalyis, che conta la bellezza di 98 mila follower ottenuti con un solo hashtag: #whatitalyis.

WhatItalyIs

L’idea
What Italy Is è un progetto fotografico collettivo, una carrellata nei valori italiani raccontati con scatti magistrali ed una cura maniacale dei contenuti, una combinazione che si è rivelata di grande successo. Si tratta di un’idea di Giuseppe Mondì e Simone Bramante, nata dal desiderio di raccontare le storie, la cultura e le persone che popolano la nostra terra: «Avevamo un bisogno interiore di raccontare a tutti il nostro paese, uno dei più fotografati al mondo ma troppo spesso maltrattato o frainteso».

Copywriting: La potenza delle parole al servizio del territorio
Non ci sono collezioni di hashtag sul profilo Instagram @whatitalyis, perché ne utilizzano uno, che da solo dice tutto: #whatitalyis
Ricordiamoci che l’uso massivo di hashtag su Instagram, non è sinonimo di successo in termini di aumento di followers, specie se miriamo a followers di qualità.
Non commentano con frasi scontate come “Tramonto stupendo oggi a Polignano! J” e non si fermano neppure alla descrizione carina, di tre righe.
No, loro si addentrano proprio nelle pieghe del verbo, nei riflessi dei significati e lo fanno in inglese, rivolgendosi ad un pubblico internazionale.
Raramente su Instagram vediamo molto testo e pochi hashtag. Siamo portati a pensare che sul “social delle immagini per antonomasia”, sia sufficiente una bella foto. Errore blu, qui la differenza la fa il racconto. 

Social SEO su Instagram
Il procedimento di inserire testi di qualità su Instagram stimola la SEO di qualsiasi sito, oltre a catturare più facilmente l’attenzione e intercettare Like.
C’è da perderci la vista, anche perché Instagram per ora non è pienamente gestibile da piattaforme di Social Management come Hootsuite, ma funziona.

WhatItalyIs-polignano

Copywriting + territorio = turismo
Semplice e lampante: vedo, leggo e magari parto.
E questa volta possiamo allargare il discorso anche al resto del mondo.

Presenti oramai su tutti i social e stremate dall’inseguimento dei nuovi trend online, molte aziende arrivano al momento decisivo in cui il calendario editoriale è vuoto e lo colmano di promozioni, foto di repertorio (anche degli anni ’90) o, peggio, cadono nell’esaltazione del proprio prodotto. Accade così che le aziende dimentichino che ciò che vendono ha un valore ben più alto e ha radici forti nel terreno, in pratica dimenticano che ogni meta è un territorio che vuole essere raccontato e scoperto.
Non c’è bisogno della bacchetta magica, bastano delle foto ‘vere’ e un bravo story-teller, che sappia raccontare i luoghi attraverso storie, persone ed emozioni.

Chi come noi lavora al fianco delle aziende turistiche con la missione di aiutarle a raccontare in modo appassionante (e non solo ‘Seo Oriented’) le mete di viaggio sa di cosa parlo. Non vi dico l’orgoglio quando vedo aziende camminare sulle loro gambe e raccogliere i frutti di una presenza social davvero autentica, vera e sentita. E il pubblico se ne accorge, sempre.

Per concludere, su @whatitalyis ci sono gli attimi di noi tutti, come quel weekend fuori porta che non siamo riusciti a fermare in uno scatto. C’è un buon piatto di pasta fatta in casa in una sera d’estate. Ci sono i funghi appena colti e il loro profumo che ci raggiunge dall’immagine, così reale, come il ruvido calore del grano, accarezzato da una mano che potrebbe essere la nostra.

La bellezza è nelle piccole cose e i dettagli sono l’anima della comunicazione.

WhatItalyIs-food